Scavi archeologici di Ostia Antica

Gli scavi di Ostia Antica conservano i resti di gran parte della città, scavata nel corso del XIX e soprattutto XX secolo. Oltre ai monumenti pubblici sono conservate numerose strutture private, che rapprresentano la vita quotidiana nell'antichità.


Gli scavi archelogici risalgono intorno alla metà del IV secolo a.C.. Lo sviluppo della città (Ostium) fu collegato alla crescita della potenza marittima di Roma. Un particolare sviluppo dell'abitato si verificò comunque dall'epoca dell'imperatore Augusto e continuò per diverso tempo.

Nel 314 l'imperatore Costantino introdusse dei provvedimenti amministrativi che privilegiarono il vicino Portus Augusti in buona parte costruito dall'imperatore Claudio. Da quel momento tale porto fu denominato Portus Romae ma tempo dopo, per via dei frequenti insabbiamenti, venne a sua volta soppiantato dal Porto di Traiano. La visita degli scavi dimostra facilmente che Ostia non era un centro modesto. In una fase del periodo imperiale si suppone una popolazione di circa 50.000 abitanti con caratteristiche anche cosmopolite. Importante era comunque il ruolo delle "corporazioni" dei diversi mestieri.
 
Scavi archeologici Scavi archeologici Scavi archeologici

La decadenza dell'abitatoe il suo abbandono, ebbero inizio dall'anno 350 circa anche se Ostia rimase comunque frequentata e poi interessata alle vicende del Cristianesimo. Nonostante il centro fosse meno esposto agli attacchi dei barbari, la situazione di decadenza della città si aggravò nei decenni successivi e diversi edifici crollarono per incuria  o furono spogliati. Qualche elemento al riguardo risulta anche da uno scritto di Procopio riferito al 540 circa.

Le successive gravi difficoltà nelle navigazioni complicarono la vita di tutti i centri costieri. Papa Gregorio IV  tentò di creare un nuovo abitato nelle vicinanze, ma i risultati furono modesti. Quanto ancora esistente dell'antica Ostia rimase gradualmente insabbiato o soggetto ai saccheggi. A parte qualche attività sporadica nell'ottocento a cura dello Stato Pontificio e poi del Regno d'Italia, le più importanti attività archeologiche ebbero inizio nel 1909.

Torna alla lista        Stampa

Copyright ©  Cucinotta Designer di Danila Cucinotta - P.IVA 11047871006 -Tutti i diritti riservati

Home | Mission | Tour Info | Richiesta Info e Prenotazioni | Privacy Policy | Cookie Policy | Condizioni Utilizzo Portale | Dicono di Noi