Piazza San Marco

Piazza San Marco, situata a Venezia, è una delle più importanti piazze italiane, rinomata in tutto il mondo per la sua bellezza e integrità architettonica.


Anticamente Piazza San Marco fu un orto di proprietà delle monache di S. Zaccaria che fu donato al doge Giovanni Partecipazio I nell'829. La Piazza San Marco originale era attraversata da un canale chiamato Rio Batario ed aveva alle sue estremità due chiese, a est una era dedicata a S. Teodoro (il primo santo patrono della città) ed un'altra a ovest era intitolata a S. Geminiano. Solo all'inizio del IX secolo venne costruita in Piazza la Chiesa di San Marco, a seguito della traslazione del corpo dell'evangelista, trafugato ad Alessandria d'Egitto, nel 828.
 
Piazza San Marco Piazza San Marco Piazza San Marco

Venne ampliata intorno all'anno 1172, grazie agli intervanti voluti dal doge Sebastiano Ziani, raddoppiando la propria superficie ed interrando il canale che la attraversava. Piazza San Marco fu selciata con dei mattoni disposti a spina di pesce circa cento anni dopo la morte del doge Ziani mentre fu lastricata con gli attuali masegni durante il dogado di Alvise III Sebastiano Mocenigo, nel corso del XVIII secolo. La piazza fu teatro per secoli di manifestazioni ed avvenimenti; si tennero infatti fiere e mercati, giochi e processioni, la caccia ai tori e tornei di cavalleria, ma anche vi veniva portato il doge in trionfo appena eletto e vi si festeggiavano gli eventi più importanti del Carnevale di Venezia.

Torna alla lista        Stampa

banner_tuortransferitaly_cerca-hotel-ve(1)
banner_tuortransferitaly_cerca-risto-ve(1)

Copyright ©  Cucinotta Designer di Danila Cucinotta - P.IVA 11047871006 -Tutti i diritti riservati

Home | Mission | Tour Info | Richiesta Info e Prenotazioni | Privacy Policy | Cookie Policy | Condizioni Utilizzo Portale | Dicono di Noi