E' una piazza di Napoli posizionata a termine di via Toledo, non appena oltrepassata piazza Trieste e Trento.
Ubicata al centro della città, occupa una superficie di circa 25 000 metri quadrati, dove vi si affacciano importanti edifici storici della città come: Basilica di San Francesco di Paola, Palazzo Reale, Palazzo Salerno, Palazzo della Prefettura.
La piazza sorge vicino ad altri imponenti monumenti di Napoli, come l'adiacente Teatro San Carlo, la Galleria Umberto I ed il Maschio Angioino. Inoltre dalla piazza è visibile in alto la collina di san Martino sulla quale sorgono la Certosa di San Martino ed il Castel Sant'Elmo. E' anche punto d'incrocio di importanti strade cittadine: Mergellina, Via Toledo e Via Chiaia.
Si sviluppa su un vasto spazio che presenta sul lato ovest un colonnato, al centro del colonnato spicca la Basilica di san Francesco di Paola, l'elemento dominante della piazza, fu eretta da Ferdinando I. Di fronte all'edificio si può trovare il Palazzo Reale.
Isolate sulla piazza, di fronte alla Basilica, s'innalzano le statue equestri di Carlo III di Borbone e di suo figlio Ferdinando I. La prima è opera di Antonio Canova che eseguì il lavoro in un arco cronologico compreso fra il 1816 ed il 1822, anno della morte dell'artista; la seconda, non potendo essere eseguita per intero dallo scultore veneto a causa della sua morte, vede per quel che riguarda il cavallo l'effettiva attribuzione al Canova, mentre il re che lo cavalca fu scolpito dall'allievo Antonio Calì. Le sculture furono commissionate per celebrare il ritorno della dinastia borbonica dopo la parentesi napoleonica.