Palazzo della Provincia

Il Palazzo provinciale fu costruito negli anni Trenta su un progetto di Giovanni Jacobucci.


Il Palazzo realizzato in stile neoclassico, presenta una facciata con bassorilievi sulla sommità in stile Liberty di figure femminili che reggono gli stemmi fascisti. La parte centrale della facciata sporge rispetto le parti lateriali e il portale d'ingresso è affiancato da colonne a sostegno del balcone superiore. E' presente un cortile interno arricchito da un porticato con arcate a tutto sesto.Gli interni del Palazzo sono caratterizzati da una scala a due rampe ornata da una vetrata policroma che raffigura gli stemmi dei principali Comuni della provincia.

Il Palazzo provinciale è impreziosito da numerose opere d'arte, che compèrende una raccolta di ben 140 opere artistiche di autori di fama nazionale ed internazionale, come quelle del Cavalier d’Arpino, Umberto Mastroianni, Emilio Greco, Emilio Notte, Aldo Turchiaro, Giulio Turcato, Francesco Mencio e Francesco Trombatori, oltre a opere di autori locali come Giovanni Colacicchi, Federico Gismondi, Enrico Martini, Fernando Rea, Alberto Bragaglia e Adolfo Loreti.
 
palazzo_provincia1 palazzo_provincia2 palazzo_provincia3

Sull'ingresso del Palazzo che si affaccia sui piazza Gramsci, sulla sinistra, Sala Cascella, si può ammirare il pannello policromo in ceramica Madonna del Grano dell’omonimo autore. Ai lati della vetrata sono presenti due nicchie che racchiudono le due sculture di arte moderna realizzate in bronzo da Umberto Mastroianni e intitolate Composizione ed Elevazione. Si giunge quindi al primo piano dell’edificio, nel quale si trova il Salone di Rappresentanza, le cui pareti sono adornate da dodici tele di Giovanni Colacicchi, che rappresentano paesaggi e monumenti caratteristici della Ciociaria. Dirigendosi in direzione degli uffici alla sinistra del Salone, giganteggia sulla parete destra il capolavoro del Cavalier d’Arpino, Anime Purganti.

Oltre il Salone di Rappresentanza, si arriva ad ammirare il Trittico di Italo Scelza, l’opera più anticonformista posseduta dalla Provincia. E' composta da tre sezioni in rilievo di forma ovale, la prima è stata lasciata spoglia, la seconda, di cui solo metà è stata dipinta, è raffigurato un piatto da cui gronda un liquido rosso, con uno stile astratto che impedisce la definizione del reale soggetto. La terza sezione è interamente dipinta e raffigura, con lo stesso stile della seconda sezione, un uomo accovacciato su di un piedistallo le cui mani sono intrise del sangue che fuoriesce dai suoi piedi, con uno sfondo nel quale si vede la pioggia.

Torna alla lista        Stampa

banner_tuortransferitaly_RISTO-A-FROSINONE
banner_tuortransferitaly_hotel-a-frosinone

Copyright ©  Cucinotta Designer di Danila Cucinotta - P.IVA 11047871006 -Tutti i diritti riservati

Home | Mission | Tour Info | Richiesta Info e Prenotazioni | Privacy Policy | Cookie Policy | Condizioni Utilizzo Portale | Dicono di Noi