Galleria dell'Accademia di Firenze
La Galleria dell'Accademia è un museo di Firenze. Il museo deve la sua popolarità alla presenza del celeberrimo David di Michelangelo e di altre sue opere.
Realizzata per ospitare la celebre opera scultorea Il David di Michelangelo Buonarroti che vi fu deposto nel 1873, la Galleria Accademia, di fatto ospita altre opere del maestro come per esempio I Prigioni e Il San Matteo. E' composta da alcuni locali contigui ricavati dalla integrazione di due più antichi conventi. In questi locali trovano posto, ormai da oltre due secoli, importanti opere in precedenza ospitate all'Accademia del Disegno e all'Accademia di Belle Arti nonchè opere allocate presso alcuni conventi fiorentini.
Ogni opera è frutto dell'ingegno dei maggiori maestri d'arte fiorentini operanti a Firenze e dintorni dal Duecento fino alla fine Cinquecento. Sono per lo più tavole pittoriche dai chiari soggetti religiosi che costituiscono un vero e proprio patrimonio culturale unico al mondo. Nei locali posti al primo piano si può iacevolmente ammirare una collezione unica di grandiosi polittici di età tardo gotica raccolti nel tempo da numerose parti del mondo.
Negli ultimi anni la Galleria dell'Accademia ospita il Dipartimento degli Strumenti Musicali contenente importanti strumenti musicali delle collezioni Medicee e Lorenesi già un possesso del Conservatorio Luigi Cherubini. Risulta degna di nota la gipsoteca Lorenzo Bartolini e la gipsoteca Luigi Pampaloni due famosi scultori fiorentini dell'Ottocento. Inoltre vi si può ammirare una importante raccolta di icone russe.