La valle del Foro tra i sette colli di Roma era anticamente una palude. Dalla fine del VII secolo a.C. dopo la bonifica della palude fu realizzato il Foro Romano che fu il centro della vita pubblica romana per oltre un millennio.
Il Forum Romanum posizionato su un terreno di origine paludosa ma in seguito prosciugato, situato fra il Palatino e il Campidoglio e costituì il centro commerciale, religioso e politico della città di Roma. Il recupero e restauro degli antichi edifici è stato avviato dal XVIII sec. e fino ad oggi continuano ad emergere nuovi reperti e resti di antiche costruzioni.
La valle del Foro venne utilizzata tra X e VII secolo a.C. come necropoli dei primi villaggi stanziati sulle colline circostanti. Secondo lo storico Tacito la piana del Foro come pure il vicino colle del Campidoglio furono aggiunti alla Roma quadrata (Palatino) di Romolo da Tito Tazio.
Fonte: Wikipedia