Duomo di Milano

Il Duomo di Milano, monumento simbolo del capoluogo lombardo, è dedicato a Santa Maria Nascente ed è situato nell'omonima piazza nel centro della città. Per superficie, è la quarta chiesa d'Europa.


Il Duomo di Milano rappresenta l'opera più importante dell'architettura gotica in Italia, costruito in marmo biancosi estende su una lunghezza di più di 157 metri. Con le sue cinque braccia è sopraffacente di grandezza. La luce attraversa le bellissime finestre di vetro colorate ed illumina l'interno.

I lavori di costruzione iniziarono nel 1386 per volere dell'arcivescovo Antonio da Saluzzo e di Gian Galeazzo Visconti, all'epoca signore della città. Sorse nell'area precedentemente occupata dalla Chiesa di Santa Maria Maggiore. La sua elaborazione fu assai lenta e comprese un arco di tempo lungo ben sei secoli, rimanendo comunque fedele ai principi originali dell'arte gotica.

Nel 1418 venne consacrato l'altare maggiore da papa Martino V. I lavori di costruzione proseguirono sotto la direzione di vari architetti, tra cui anche Leonardo da Vinci, e nel 1572 San Carlo riconsacrò il Duomo.
 
Duomo di Milano Duomo di Milano Duomo di Milano

Nel corso degli anni il Duomo di Milano ha subito numerose opere di restauro; la prima nel 1935 e la seconda, ben più complessa, dopo i bombardamenti aerei del 1943. Durante l'ultimo restauro, fu rinnovato il pavimento, furono sostituite le statue e gli elementi decorativi piu' rovinati dalla guerra. Infine, l'8 dicembre 1966, fu inaugurato il nuovo sagrato e posta l'ultima porta in bronzo agli ingressi della facciata. Interamente costruito in marmo, si fregia di ben 3400 statue che lo adornano rendendolo cosi unico al mondo simbolo dell'arte "Gotica fiorita". La sua imponente struttura ne fa uno degli edifici religiosi più grandi d'Europa.

E' composto da cinque navate, è lungo 158 metri, largo 93 e raggiunge un'altezza massima di 108 metri. Nel punto più alto, nell'anno 1774, fu posta a protezione della cittadinanza la famosa Madonnina, una statua in rame dorato alta 4 metri, divenuta uno dei simboli della tradizione meneghina. Dai suoi terrazzi è possibile ammirare l'ottocentesca Galleria Vittorio Emanuele dedicata al primo re d'Italia, e da calpestare il famoso mosaico con raffigurato il famoso toro. Da vedere l'opposto Palazzo Reale, settecentesco anche se preceduto dai gemelli corpi moderni dell'Arengario.

Torna alla lista        Stampa

banner_tuortransferitaly_cerca-hotel-mi(1)
banner_tuortransferitaly_cerca-risto-mi(1)

Copyright ©  Cucinotta Designer di Danila Cucinotta - P.IVA 11047871006 -Tutti i diritti riservati

Home | Mission | Tour Info | Richiesta Info e Prenotazioni | Privacy Policy | Cookie Policy | Condizioni Utilizzo Portale | Dicono di Noi