Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi

La chiesa di Sant'Anna dei Lombardi, detta anche Santa Maria di Monteoliveto, si trova a Napoli in piazza Monteoliveto.


Fondata nel 1411 da Gurello Origlia, protonotario del re Ladislao di Durazzo, che patrocinò la costruzione di una piccola chiesa detta di Santa Maria di Monteoliveto, affidata ai padri Olivetani. La fabbrica fu sottoposta a radicali lavori di ampliamento da parte di Alfonso I di Aragona e ben presto divenne tra le favorite della corte Aragonese. Nel XVII secolo la chiesa fu trasformata in stile barocco da Gaetano Sacco. Nel 1798 Ferdinando I delle Due Sicilie dispose l'allontanamento degli olivetani.

Nel 1805, la chiesa di Sant'Anna dei Lombardi crollò in gran parte a causa di un terremoto ed in quest'occasione andarono dispersi tre dipinti del Caravaggio, che erano stati eseguiti appositamente per la chiesa: il San Francesco in meditazione, il San Francesco che riceve le stimmate ed una Resurrezione; di quest'ultima, il pittore fiammingo Louis Finson (o Finsonius) realizzò una copia oggi ad Aix-en-Provence. L'arciconfraternita dei Lombardi si spostò allora nella chiesa di Monteoliveto che in questa occasione fu ridenominata in Sant'Anna dei Lombardi.
 
Sant'Anna dei Lombardi Sant'Anna dei Lombardi Sant'Anna dei Lombardi

L'edificio si presenta nella veste che le fu data nel XVII secolo, sacrificando l'originaria in stile gotico, di cui rimangono alcune finestre tamponate visibili all'esterno, sui lati, e l'atrio, in piperno caratterizzato dall'arco a sesto ribassato tipico del tardogotico napoletano, ricostruito, comunque, dopo i bombardamenti nel 1943. Da ricordare inoltre che il presbiterio fu aggiunto nel XVI secolo e che all'interno vi è una vera e propria antologia della scultura del Quattrocento e del Cinquecento.

Sono presenti opere di Guido Mazzoni, Antonio Rossellino, Benedetto da Maiano, Giovanni da Nola, Pedro Rubiales e molti altri. Nell'atrio gotico è invece conservata la tomba di Domenico Fontana, proveniente dalla distrutta chiesa di Sant'Anna, mentre l'altare maggiore fu eseguito su disegno di Giovan Domenico Vinaccia da Bartolomeo e Pietro Ghetti. La controfacciata ospita nella parte superiore l'organo "F.lli Lingiardi di Pavia" (1904) e nella parte inferiore gli altari Ligorio e Del Pezzo.

Torna alla lista        Stampa

banner_tuortransferitaly_cerca-hotel-na(1)
banner_tuortransferitaly_cerca-risto-na(1)

Copyright ©  Cucinotta Designer di Danila Cucinotta - P.IVA 11047871006 -Tutti i diritti riservati

Home | Mission | Tour Info | Richiesta Info e Prenotazioni | Privacy Policy | Cookie Policy | Condizioni Utilizzo Portale | Dicono di Noi