La chiesa di San Rocco è un edificio religioso situato in Campo San Rocco, nel sestiere di San Polo, a Venezia.
Il 27 maggio 1478 venne costituita la Confraternita di San Rocco che e come primo atto pose il 16 luglio la prima pietra della chiesa dedicata a San Rocco. I lavori furono assegnati a Bartolomeo Bon e vennero finiti in tempi rapidi, già nel 1494 venne inaugurata. Nella chiesa si poteva notare la presenza di un'unica navata e un presbiterio absidato affiancato da due cappelle laterali.
La chiesa, attigua all'omonima Scuola Grande, venne iniziata nel 1489 sul modello del Bon e consacrata nel 1508, ma della chiesa originale rimane poco perchè subì un rifacimento nel XVIII secolo per mano dello Scalfarotto. Realizzata tra il 1765 e il 1771 la facciata progettata da Fossati, appare oggi in colloquio con l'architettura rinascimentale della Scuola. Le numerose statue che ornano la facciata sono in buona parte opera dello scultore settecentesco G. Marchiori. L'organizzazione dell'interno dell'unica navata con soffitto piano mantiene ancora una parvenza rinascimentale, nonostante gli interventi dello Scalfarotto. Come l'attigua Scuola Grande anche per la chiesa operò Jacopo Tintoretto dipingendo le ante d'organo con le scene dell'Annunciazione e San Rocco presentato al papa.