Campo Santo di Pisa

Il Campo Santo è uno storico cimitero di Pisa, che chiude il lato nord di Piazza del Duomo.


Nel 1277 fu iniziato, si pensa da Giovanni di Simone anche se alcuni fanno il nome di Giovanni di Nicola, come ultimo degli edifici monumentali della piazza. Fu creato per raccogliere tutti quei sarcofagi e le varie sepolture che si andavano affollando attorno alla Cattedrale. Il Comune pertanto premette affinché esse venissero trasferite in un luogo più idoneo: dal 1260 gli Operai del Duomo giuravano al momento della loro elezione che avrebbero provveduto alla costruzione dell'edificio. Fu soltanto il 19 giugno del 1277 quando l'arcivescovo Federico Visconti cedette alle pressioni e firmò l'atto di donazione del terreno per la costruzione di uno spazio ad uso di cimitero.

Il Campo santo è composto da un alto muro di forma rettangolare, con il lato verso il Duomo e il Battistero più allungato. All'esterno è in semplice marmo bianco, con 43 archi ciechi e due porte. L'accesso principale è quello che da sulla piazza, a est, ed è decorato da una ricco tabernacolo gotico sopra il portale di accesso, opera della seconda metà del XIV secolo, contenente statue della Vergine col Bambino e quattro santi di un seguace di Giovanni Pisano.
 
campo santo campo santo campo santo

All'interno presenta arcate a sesto acuto particolarmente decorate, completate nel 1464 in stile gotico fiorito. Le tombe più importanti si trovavano nel prato centrale, nella Terra Santa o contenute nei magnifici sarcofagi romani riutilizzati per le sepolture più prestigiose, mentre sotto le arcate trovavano spazio le personalità meno di spicco, con una più semplice lastra tombale sul pavimento dei corridoi. Con la risistemazione Ottocentesca sono stati tolti tutti i sarcofagi dalla zona centrale e posti al coperto, per cui oggi le sepolture si trovano solo sotto le arcate. Ne rimangono 84, delle centinaia che vi si trovavano una volta, tra sarcofagi antichi, medioevali e ottocenteschi. Un sarcofago strigilato opera della bottega di Biduino reca una delle più antiche iscrizioni in volgare italiano.

Torna alla lista        Stampa

banner_tuortransferitaly_cerca-risto-pi(1)
banner_tuortransferitaly_cerca-hotel-pi

Copyright ©  Cucinotta Designer di Danila Cucinotta - P.IVA 11047871006 -Tutti i diritti riservati

Home | Mission | Tour Info | Richiesta Info e Prenotazioni | Privacy Policy | Cookie Policy | Condizioni Utilizzo Portale | Dicono di Noi